- cura della cute per prevenire lesioni e infezioni;
- massaggi manuali, il cosiddetto linfodrenaggio, per facilitare il deflusso della linfa;
- applicazione di tutori elasto-compressivi e bendaggi compressivi (terapia contenitiva);
- esercizi specifici per migliorare il flusso della linfa e favorirne il drenaggio (terapia motoria e pilates terapeutico);
- Endermologie e pressoterapia (terapia meccanica);
- esercizi di respirazione profonda da inserire nella routine quotidiana;
- controllo del peso.
I risultati migliori si ottengono se i trattamenti sono iniziati precocemente, sono eseguiti con costanza e regolarità e proseguiti nel tempo.
La TECNICA LPG PUÒ ESSERE ABBINATA O MENO AL BENDAGGIO
ELASTOCOMPRESSIVO PRESCRITTO DALLO SPECIALISTA e alla Riabilitazione con il
FISIOTERAPISTA.